ora della merenda Uncategorized

e domenica castagnaccio!!

By on Ottobre 15, 2011

Non so se lo fa anche a voi,
ma proprio come le prime giornate tiepide della primavera
mi mettono una voglia incredibile di stare  al’aperto,
ora, con l’aria freschina,
le giornate che sono visibilmente più corte,
il silenzio che in una città turistica
come la mia ora si sente….
ora sì, ora mi viene proprio voglia
di starmene un po’
 in casa.
e allora ci sta bene anche un castagnaccio!!!!
Quello che vi propongo è il castagnaccio toscano,
perchè credo che le versioni in realtà siano molte,
essendo un piatto tipico della cucina popolare contadina.
La ricetta è semplicissima.
Ho fatto una pastella
 non troppo densa e senza grumi
con la farina di castagne, l’acqua e un pizzico di sale.

L’ho distribuita in una teglia unta
e l’ho ricoperta in superficie di pinoli, noci  e rosmarino.
Ho completato con qualche cucchiaio di olio di oliva.
Nel forno fino a quando la superficie
non si è coperta di “rughe”.
Ora è pronto per la nostra domenica autunnale!!!
E ancora una volta pochi, semplici ingredienti
che come un filo sottile
hanno legato nei secoli intere generazioni,
fino ad arrivare a noi.
Buona domenica d’autunno anche a voi!!!
TAG
ARTICOLI CORRELATI
6 Commenti
  1. Rispondi

    Tania

    Ottobre 15, 2011

    ……buonoooo il castagnaccio!!!!!!!!…qui da noi la ricetta prevede pinoli e uva passa(facoltativa)e prende il nome di castagnina e nell'entroterra "pattona"….bellissimo post che sa proprio di autunno…un bacione Tania

  2. Rispondi

    Emmeti

    Ottobre 18, 2011

    La scorsa settimana, come lo scorso mese, ho seguito poco i miei blog preferiti a causa della mia partecipazione ad Hobby Show Roma….ma ora tornare e trovare la ricetta del castagnaccio e fuori fa un bel freddino è proprio il massimo.
    Un paio di domande….a che temperatura e per quanto tempo circa lo fai cuocere? e che quantità di farina…scusa ma io ad occhio faccio poco….mi bastano anche delle indicazioni di massima poi andrò a tentativi…grazie e buona giornata …

  3. Rispondi

    shanta

    Ottobre 19, 2011

    non appena era tempo di castagne mia nonna faceva il castagnaccio: è semplicissimo e dolce come un abbraccio… e il rosmarino gli dona quel tocco di salato che non dispiace…
    babbo mi raccontava che era il dolce dei boscaioli, perchè si poteva fare con pochi ingredienti e bastava un cucchiaio di olio per cuocerlo, magari sulle ceneri del fuoco
    (a proposito, anche mia nonna metteva solo pinoli ed uva passa, ma anche con le noci… non deve essere per nulla male!)

  4. Rispondi

    Patrizia

    Ottobre 19, 2011

    Anche a me piace tanto proprio per la sua semplicità. ciao Emmeti:io vado molto a occhio, ma ci vogliono circa 700/800 ml. di acqua per 500g. di farina,e in forno a 200° per mezz'ora.
    Un bacio!

  5. Rispondi

    Patrizia

    Ottobre 19, 2011

    Che bello shanta! E io ho trovato che il rosmarino invece aveva il potere di far innamorare il destinatario del dolce…chissà!!!!

  6. Rispondi

    Emmeti

    Ottobre 22, 2011

    Fatto !!! ora aspettiamo solo che si freddi e……gnam !!!!

LASCIA UN COMMENTO

* OBBLIGATORIO