ora della merenda

Whoopie! Che tentazione!!!

By on Gennaio 28, 2013
 Come promesso ieri,
oggi vi posto la ricetta dei whoopie,
almeno, quella che ho fatto io.
Sì perché, ammetto, fino a qualche tempo fa
 non ne conoscevo nemmeno l’esistenza!
Poi, un giorno,
curiosando in libreria trovo un libretto, proprio sui whoopie!
Neanche a dirlo,
appena arrivata a casa digito whoopie sul motore di ricerca e…
mi si apre davanti un mondo!!!!!!
 A quanto pare   l’origine di questi dolci tipicamente americani
è fonte di contesa tra gli stati della Pensylvania e del Maine,
tra disegni di legge e petizioni.
In Pensylvania la tradizione lega i dolci alle comunità Amish.
Pare che proprio i mariti delle donne Amish,
trovando i whoopie  nel cestino del pranzo,
esclamavano appunto ” Whoopie!!!!” Cioè evviva!!!
Inutile dire che tutti gli anni vengono organizzati in America
Whoopie pie festival dove viene eletta la regina dei whoopie.
Ma torniamo ai miei.
Cominciamo dagli ingredienti:
225g. di farina 00
120g. di zucchero
120g. di burro
1 uovo
75g. di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
120ml. di panna fresca
60ml di acqua
1/2 cucchiaino di succo di limone
aroma di vaniglia
Si versa il succo di limone nella panna e si lascia riposare 10 minuti.
Si lavora  con le fruste elettriche il burro con lo zucchero,
 quindi si unisce l’uovo e la vaniglia.
Si setaccia insieme la farina, il cacao, il lievito, il sale e il bicarbonato.
si uniscono quindi i due composti
aggiungendo anche la panna e l’acqua.
A questo punto si trasferisce il composto denso e omogeneo
 in un sac à poche con bocchetta larga e liscia e viene il bello!
Io avevo casualmente le teglie che vedete,
 che sono perfette per i whoopie,
o forse sono proprio fatte apposta,
anche se io le ho comprate per pochi euro
in un discount due o tre anni fa.
Si può benissimo usare anche la placca del forno foderata,
e col sac à poche si formano delle palline regolari.
per abbassare la punta che si forma ho utilizzato
lo stesso sistema dei bignè, cioè vi ho passato sopa un dito bagnato.
Ho provato anche a formare un cuore!!!
In forno a 180 per 12 minuti
ed eccoli quasi pronti!

 

 

Dopo averli fatti raffreddare
li ho riempiti di panna e mezzo cucchiaino di nutella,
(nel caso fossero troppo leggeri!)
e richiusi due a due.

 

Questi sono quelli a forma di cuore,
che ne dite per s. Valentino??

E ora la novita:
nella sezione Download, sotto il titolo del blog,
trovate la ricetta pronta da stampare.
Piano piano sistemerò meglio la pagina
e aggiungerò  anche quelle già pubblicate!
E se avete dei suggerimenti sono più che  graditi!!!
A presto
 Patrizia
TAG
ARTICOLI CORRELATI
21 Commenti
  1. Rispondi

    Claudia

    Gennaio 28, 2013

    Wow!!!!!
    Ma devono essere squisitiiiiii!!!!!
    Ma perchè ogni volta che inizio la dieta scopro queste meravigliose ricette…..ufffff…..ditelo che fate apposta!!!
    Mi sa che uno sgarro lo faccio, con la scusa di farli per le nipoti…..
    A presto!!
    Claudia – Gli eventi di Claudia –

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      eheheh!!!

  2. Rispondi

    Tittadeco

    Gennaio 28, 2013

    Ma che bontà!!! Grazie Patrizia, salvo la ricetta sulla mia board di Pinterest…in attesa di provarla…

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      Provali, vedrai!!!

  3. Rispondi

    MAteRìA

    Gennaio 28, 2013

    Gnaaaammmmm che goduriaaaaa…li provo li provo, sì che li provo, grazieeeeeeeee!!!

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      eheheheh!!!!

  4. Rispondi

    shan

    Gennaio 28, 2013

    che buoniiiiiiiiiiiiiiiii *_*
    devono essere assolutamente deliziosi!

    http://www.wabisabidesigner.blogspot.it/

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      Grazieee!!!!

  5. Rispondi

    i5mondi

    Gennaio 28, 2013

    noo questi nn si possono neanche guardare da quanto sono assolutamente golosi!!
    un saluto

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      Grazie!!!!!! 🙂

  6. Rispondi

    Lallabel

    Gennaio 28, 2013

    Caspita ma sono golosissimi! Cosa potrei metterci in mezzo al posto della panna che mi piace poco?

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      Ciao Lallabel, dentro ci puoi mettere quello che preferisci, nelle ricette originali americane utilizzano spesso la crema al burro o frosting.

  7. Rispondi

    Nicky Miranda

    Gennaio 28, 2013

    Sarò sintetica:GNAM!!!

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      Lo sapevo che l'avresti detto! 🙂

  8. Rispondi

    VandaQC

    Gennaio 29, 2013

    Wow !!! Sembrano buonissimi e semplici ! Grazie !

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      lo confermo!!!;-)

  9. Rispondi

    Anonimo

    Gennaio 30, 2013

    Molto interessante il nuovo blog e … per una golosa come me è molto bello poter scaricare la ricetta completa nella sezione download pronta per essere inserita nel mio ricettario e provata naturalemnte. Brava Patrizia….. come sempre derresto ciao Mafalda

    • Rispondi

      Patrizia

      Gennaio 30, 2013

      Grazie!!!!!!

  10. Rispondi

    La Weddy

    Gennaio 31, 2013

    Ho scoperto il tuo blog grazie a Silvia di Ghirlanda di popcorn e già ho trovato tantissime ricette da provare!
    Complimenti il tuo spazio è straripante di cose belle 🙂
    Laura

    • Rispondi

      Patrizia

      Febbraio 1, 2013

      Grazie Laura, sono contenta che ti piaccia!!! Silvia poiè stata bravissima!

  11. Rispondi

    Noemi Feriti

    Aprile 4, 2013

    goduriosi questi biscottini.. belli pannosi.. ci piaceeeeeeeee.. sono una tua nuova lettrice grazie a kreattiva.. se ti va passa a salutarmi.. un bacio noemi http://truccoedintorni.blogspot.it/

LASCIA UN COMMENTO

* OBBLIGATORIO